La nascita di Napoli è avvolta in un velo di mistero e leggenda, protagonista la sirena Partenope, il cui nome in greco significa “vergine”. Questa enigmatica figura emerge anche nel dodicesimo canto dell’Odissea di Omero. La storia narra che Ulisse, mosso da una curiosità insaziabile, fosse determinato ad ascoltare il canto mortale delle sirene, creature note per sedurre i marinai con le loro voci incantevoli per poi portarli alla rovina. Forewarned by the sorceress Circe, Ulisse e i suoi uomini trovarono un modo per resistere al loro richiamo fatale.
Incapaci di sopportare il rifiuto, le sirene, disperate, si gettarono contro gli scogli in un gesto finale di dolore e sacrificio. Tra di loro, Partenope fu spinta dalle correnti fino all’isolotto di Megaride, l’odierno sito del Castel dell’Ovo. Qui, il suo corpo fu scoperto dai pescatori locali, che iniziarono a venerarla come una divinità. Ma il mistero si infittisce quando, una volta toccata la terra, il suo corpo si trasformò, fondendosi con l’ambiente circostante e dando forma alla città di Napoli.
Si racconta che la testa di Partenope riposi sotto l’altura di Capodimonte, mentre i suoi piedi si estendano fino a Posillipo, custodendo la città con il suo spirito immortale. La sirena Partenope, ora simbolo e protettrice di Napoli, continua a vivere nel cuore e nelle storie di coloro che camminano lungo le sue antiche strade.
Prenota ora il tuo tour su ToursShared.com e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!