Non esitate a chiamarci. Siamo un team esperto e siamo felici di parlare con te.
039 081 593 42 20
info@toursshared.com
Da sempre famosi per la sua origine vulcanica : parliamo di un area di 15 km quadrati con oltre 30 vulcani della gran parte dei quali, dopo le eruzioni di 40.000 anni fa, rimangono i crateri (23/24)diventati laghi e o sede di insediamenti urbani. L’area più nota nel contesto storico e rappresentativo del suo vulcanismo è Pozzuoli che con la Solfatara “forum Vulcani” ( così definita nell’antichità) identificata già oltre 2000 anni fa come il centro del sistema vulcanico dei Flegrei e con i suoi evidenti resti della antica magnificenza di porto commerciale prima Greco e poi Romano è sicuramente il luogo degno di una visita che richiede almeno una mezza giornata ( durata 3/4 ore da Napoli o Giornata intera 5/6 da Sorrento).
Passeremo la Solfatara chiusa alle visite da 6 anni dopo il disgraziato evento occorso ad una famiglia tutti morti nel fango bollente nel tentativo di salvare il figliolo che era scivolato .
Visiteremo Pozzuoli: passando per il il cratere di Agnano, il più ampio cratere, dei circa 23/24, reso praticabile ed urbanizzato dopo il Borbonico prosciugamento dell’acqua che lo aveva trasformato in lago nell xI secolo ricoprendo i resti delle strutture termali Greco/Romane risalenti al IV/III sec. a.C.con resti delle terme dette Adrianee del quale ne conosciamo la magnificenza dalla sua villa a Tivoli. approx. 130 a.D. . terme grandiose antecedenti alle terme di Baia.
L’anfiteatro Flavio il terzo in termini di capacità 40.000/45.000 spettatori dei 4 Colossei nell’ordine: Romano,Capuano, Puteolano * , veronese con le strutture sotterranee ( peculiarità degli anfiteatri Flavi) ben conservate dove capiremo come si organizzavano i ludi gladiatori e le “naumachie “ 2000 anni fa.
Il Serapeo antico macellum o mercato Romano con le colonne del Tholos centrale con i segni di erosione dei litophagus evidente misurazione del livello raggiunto dal mare nei vari periodi di attività del cosiddetto respiro dei Flegrei causato tutt’oggi dal bradisismo fenomeno vulcanico dovuto al periodico innalzamento e viceversa della crosta terrestre per la pressione e la decompressione dai gas dell’enorme caldera dei Flegrei .
Tra le 8:00 e le 8:30 il vostro trasporto privato vi passerà a prendere presso Piazza Municipio O Piazza della Vittoria (vi faremo poi avere dei riferimenti) e vi porterà ai Campi Flegrei dove inizierete il vostro tour con guida privata parlante inglese. Al termine del Tour (12:30-13:00) sarete lasciati presso Piazza della Vittoria o Piazza Municipio a secondo di dove è ubicato vostro Hotel o struttura che vi ospita.
Pagamento: Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti L’azienda confermerà la data richiesta richiedendo i dati della carta di credito a garanzia della prenotazione, lasciandoti la possibilità di disdire fino a 10 giorni prima della data in cui addebiteremo sulla tua carta il 50%
della quota richiesta che non sarà rimborsabile in caso di mancato arrivo.
Effettuerai il pagamento in contanti in Euro pagando alla guida in loco